Il Palio
Il Palio di Casole fa parte di una tradizione storico culturale ormai radicata e consolidata da secoli nel territorio della provincia di Siena
Ultimo aggiornamento: 24 giugno 2025, 09:22
La manifestazione rievoca circostanze, usi, costumi e modi di essere della gente della campagna toscana di metà ‘800, periodo al quale risalgono le testimonianze certe, anche se le origini potrebbero avere radici più remote. I festeggiamenti, che si concludevano con una corsa di cavalli, avvenivano annualmente, in onore di Sant’Isidoro, santo contadino, a rafforzare la vocazione agricola del territorio comunale.
Il Palio veniva disputato dalle più importanti tenute agricole di allora (Scheggi, D’Albertis, Querceto, Monteguidi, La Pergola, ecc.) che rappresentavano in effetti tutto il paese.
La manifestazione che aveva puntuale continuità, si interruppe alla fine degli anni sessanata, in conseguenza dello spopolamento delle campagne per una forte migrazione verso le industriose città confinanti; infatti la popolazione casolese passa da 5000 unità di inizio ‘900 a 2500 abitanti.Tuttavia, nella gente rimasta, lo spirito della tradizione non era mai sopito e nel 1976 riacquistò nuova linfa, che fece rinascere la festa. Di fronte ad una mutata realtà sociale nacque anche un nuovo regolamento e le fattorie vennero sostituite da nuove entità, che rappresentavano porzioni precise del territorio comunale. Nacquero così le contrade di Rivellino, Pievalle, Il Merlo, Cavallano, Monteguidi e Casole Campagna. Dal 2024 le contrade sono diventate sette con l'aggiuna della contrada di Pievescola
Da lì in poi il Palio ha riacquistato la continuità che si era interrotta per circa venti anni e si è caratterizzato per una crescente partecipazione della popolazione, che ha riabbracciato con grande entusiasmo la vecchia tradizione.
Oggi le contrade sono ben inserite nel tessuto sociale casolese, ben strutturate e svolgono un’attività che va oltre i giorni della festa, anche se trovano la massima espressione in quella circostanza.
CURIOSITA' E ANEDDOTI >>>
COME SI SVOLGE >>>
LE CONTRADE
Le contrade del Palio di Casole, qui sotto rappresentate dallo stemma nel bozzetto originale, e il nominativo del presidente e del capitano che le rappresentano.
CASOLE CAMPAGNA
Colori: Arancio
Capitano: Pietro Caciorgna
Presidente: Angelica Spedale
Vittorie: 5 (1988-1999-2011*-2019-2022)
Ultima vittoria: 2022
CAVALLANO
Colori: Bianco e Verde
Capitano: Gabriele Bianciardi
Presidente: Zaira Morandi
Vittorie: 5 (1983-2001-2006-2010-2014)
Ultima vittoria: 2014
IL MERLO
Colori: Bianco e Nero
Capitano: Francesco Giuliani
Presidente: Romeo Angioletti
Vittorie: 8 (1978-1990-1995-1997-2002-2012-2023-2024)
Ultima vittoria: 2024
MONTEGUIDI
Colori: Bianco e Giallo
Capitano: Ivan Ceccherini
Presidente: Grandi Francesco
Vittorie: 7 (1982-1987-1991-1998-2004-2009-2017)
Ultima vittoria: 2017
PIEVALLE
Colori: Giallo e Rosso
Capitano: Francesco Nardozza
Presidente: Andrea Canocchi
Vittorie: 6 (1992-1994-2003-2005-2007-2013)
Ultima vittoria: 2013
RIVELLINO
Colori: Rosso e Nero
Capitano: Berti Mirko
Presidente: Marco Socci
Vittorie: 10 (1985-1986-1989-1993-1996-2000-2008-2011-2015-2016)
Ultima vittoria: 2016
PIEVESCOLA
Colori: Blu
Capitano: Simone Pagnanelli
Presidente: Giulio Pacella
Vittorie: 1 (1976)
Ultima vittoria: 1976