Descrizione
Regione Toscana, con il bando approvato con decreto dirigenziale n. 13755 del 25/06/2025, sostiene interventi da parte di Comuni toscani con popolazione inferiore a 20.000 abitanti finalizzati alla riqualificazione di aree produttive industriali ed artigianali.
Gli indirizzi e gli elementi essenziali per la adozione del bando sono stati approvati dalla giunta con delibera n. 659 del 26-05-2025.
La domanda di contributo, redatta in lingua italiana e presentata esclusivamente per via telematica sulla pagina dei Servizi on line di Regione Toscana al link https://servizi.toscana.it/formulari, deve essere compilata e sottoscritta dal rappresentante legale del richiedente o suo delegato, utilizzando come credenziali di accesso i seguenti strumenti di identità digitale:
- SPID Sistema Pubblico per l’identità digitale
- CIE Carta d’identità Elettronica
- CNS Carta Nazionale dei servizi.
La domanda potrà essere presentata fino al 3 ottobre 2025.
Finalità
Regione Toscana intende agevolare la realizzazione di progetti localizzati sul proprio territorio, finalizzati a promuovere la rigenerazione, la riqualificazione o il recupero di aree industriali dismesse o fragili, presenti sul territorio regionale in sinergia con gli enti locali.
Gli obiettivi prioritari da perseguire sono i seguenti:
-
Riqualificazione ”materiale” delle aree
Migliorare ed incrementare la qualità di strade, marciapiedi, illuminazione, parcheggi ed aree pubbliche delle aree industriali, anche con nuovi interventi eco-sostenibili a servizio delle aree (es. piste ciclabili, giardini attrezzati).
-
Riqualificazione “digitale” delle aree
Consentire una riqualificazione delle infrastrutture digitali a servizio di una maggiore interoperabilità digitale (es. maggiore e migliore copertura per traffico dati, nuovi servizi digitali a servizi delle imprese, ecc.) ed un maggior controllo delle aree (es. videosorveglianza, sistemi di sicurezza e antincendio automatizzati, sistemi di accesso controllati).
-
Sostenibilità ambientale
a. Difesa della biodiversità e della connettività ambientale, mitigazione della frammentazione paesaggistica
b. Adattamento agli effetti del cambiamento climatico (temperature estreme, allagamenti)
c. Risparmio energetico e dell’acqua
-
Tutela e valorizzazione del patrimonio
a. Salvaguardia delle testimonianze dei processi industriali caratterizzanti, promozione della conoscenza e sensibilizzazione della popolazione
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Ordinanza per il servizio raccolta dei rifiuti
- Avviso di temporanea interruzione dell’erogazione idrica per il 11/08/2025 - La Corsina
- Avviso di Chiusura Uffici Comunali - Festa del Patrono 2025
- Raccolta firme per disegno di legge su Risarcimento vittime di giustizia
- Ritiro Tesserini Venatori Stagione 2025/2026
- Orario Ufficio dei Servizi Demografici dal 04/08 al 17/08
- Convocazione di Consiglio Comunale del 30.07.2025
- 149° Palio di Casole d'Elsa - Iscrizioni cavalli chiuse
- Rettifica oggetto del punto n.7 iscritto all'od.g. della Convocazione di Consiglio Comunale del 26.06.2025
Ultimo aggiornamento: 19 agosto 2025, 08:56